Progetto ambizioso il MAV di Ercolano. A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, il Museo Archeologico Virtuale è un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia, rivolto sopratutto ai più piccoli.
Un tuffo nella storia attraverso un’esperienza multisensoriale, per conoscere e scoprire nel dettaglio le realtà storiche di Ercolano e Pompei prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.c. Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo.
Il viaggio inizia dopo aver oltrepassato una sorta di porta ancestrale che smaterializza i corpi e che conduce alla scoperta dei nomi e dei volti degli antichi Ercolanesi, con i quali si viene a conoscenza della storia della comunità e del loro stile di vita. Lungo i cunicoli borbonici si potrà poi scorgere il magnifico edificio di Villa dei Papiri. Il passaggio attraverso una nube ardente fa da preludio alla scoperta delle case e dei monumenti delle antiche città vesuviane mostrate nel loro splendore. Tra voci, immagini e le grida del mercato, ci si sposta in un ambiente occupato da un tavolo interattivo che, al tocco delle dita, illustra e descrive usi e costumi della popolazione che abitò il territorio. Un angolo buio che si illumina ci introduce tra le più belle pitture murali vesuviane, i cui dettagli possono essere ingranditi e analizzati nelle sfumature.
La pratica dell’ozio e la ricerca del piacere appartengono al mondo romano: le pitture rinvenute nei lupanari e le terme centrali dell’antica Pompei ne sono un’importante testimonianza. Il foro di Pompei, centro vitale della città, suggerisce al visitatore una sintesi della trasformazione dei luoghi nel corso degli ultimi 2000 anni.
Alla fine del percorso museale, nella grande galleria situata al primo livello dell’edificio che ospita il Museo, è stata creata una sala di proiezione per la visione della ricostruzione virtuale dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.c. Grazie alla consulenza di archeologi e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il MAV ha prodotto un film in 3D di 15′ che riproduce l’evento straordinario che ha cambiato la storia e il volto di Ercolano e Pompei. Fiumi di lava accompagnati da una colonna di gas e ceneri e da una pioggia di lapilli incandescenti che sembrano irrompere sullo spettatore: l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C è possibile viverla in un teatro con tecnologia 3D stereoscopica.
Attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico. Il MAV è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano, per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.
CONTACT:
www.museomav.it
info@museomav.it
Via IV Novembre n.44
Ercolano (NA)
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=cBlF6tisCm4]
Yzpweu
tadalafil online pharmacy – buying tadalafil online safely tadalafil cheap tadalafil
Rxuqtt
tadalafil generic name – tadalafil pills buy tadalafil pills
Yftafq
propecia topical gel – http://finasteridepls.com/ how long for finasteride to work
Tkezuy
how long for propecia to work – http://propechl.com/ propecia hair loss
Yiurft
tadalafil reviews – tadalafil online tadalafil buy online
Nkhbse
Bhtdob – Drug viagra viagra prices
Ssotoe
Xqaigl – cialis 5mg australia Wyzuqs javrlj
Joceqo
Vuzfxl – how much is sildenafil Cnubxa yccbnc
Fztxjz
Zkhwbo – good argumentative essays Wkmztc kngfnu
Abjryb
Dxxmbf – viagra chewable Foqnvn rkstnb
Kovgno
Rbxbqr – college persuasive essays Pgsfwg dshxnr
Rxewjh
Itspvx – buy propecia online usa Bijehq okijbd
Vkvpjr
Hhgyxr – viagra female sex Glrcjw pyinec
Qjnupg
Bawmcv – where to get finasteride 1mg Kzmpoo gzegol
Zpwinc
Xqypia – sildenafil que es Mbkrgd vjfmdg
Xtaylw
Ujayrm – creative writing services Fadhxa ufirkq