Sono 110 le oasi WWF in tutta Italia, il 10% di queste sono in Campania; un patrimonio naturalistico da non sottovalutare.
L’Oasi di Persano è stata la prima ad essere istituita, nel 1980, situata poco lontana da Salerno, tra i comuni di Serre e Campagna. L’evoluzione del paesaggio ha seguito per secoli le dinamiche del fiume Sele, con le sue periodiche inondazioni, fino agli inizi dello scorso secolo con la bonifica e la costruzione della diga che ha permesso il formarsi di uno specchio d’acqua, habitat perfetto per molte specie di uccelli acquatici.
La flora dell’Oasi è assai ricca. Il bosco igrofilo ospita tutte specie legate all’acqua, dal salice al pioppo bianco e soprattutto l’ontano nero. Il sottobosco raccoglie numerose felci, chiazze in fiore di giglio d’acqua.
L’area palustre invece è in gran parte formata dal canneto. Nell’oasi sono presenti ben nove specie di orchidee selvatiche.
La parte più stimolante è sicuramente l’osservazione della fauna. Il silenzio che viene rotto soltanto dai versi o dal battere delle ali degli uccelli acquatici è un’esperienza coinvolgente. Armati di macchina fotografica e di binocolo è possibile cogliere la spettacolarità di questi ambienti sperando che si mostri l’animale simbolo del parco: la lontra.
Non sempre si ha questa fortuna, questo meraviglioso animale è oggi il mammifero più minacciato di estinzione in Italia e proprio il bacino del Sele è il luogo dove è più tutelato. Ciò che si ha occasione di vedere sono i diversi tipi di uccelli: il cormorano, il germano reale, la gallinella d’acqua, la folaga, il tuffetto e l’airone cenerino. Il protagonista è l’airone bianco maggiore, con le sue piume bianche attira inevitabilmente l’attenzione, mentre elegante sosta nelle varie zone dell’oasi.
Altro spettacolo lo offrono i rapaci, quelli più comuni come il gheppio e la poiana, ma anche il nibbio bruno e il falco pellegrino che scendono dalle vicine montagne per la caccia, volteggiando elegantemente sullo specchio d’acqua. Non bisogna trascurare il fatto che l’oasi di Persano è anche una zona di sosta per uccelli migratori.
Un’area naturale, di incredibile bellezza e di estrema importanza per la flora e la fauna locale, su un territorio minacciato costantemente dalla cementificazione; protetto e custodito dai pochi volontari del WWF, dovrebbe rappresentare un punto fermo per la difesa dell’ecosistema campano.
Ppceyh
tadalafil generique – tadalafil 5mg best place to buy tadalafil online reviews
Wwgcrd
buy tadalafil 20mg price – generic tadalafil tadalafil online pharmacy
Qpylmr
topical finasteride – http://finasteridepls.com/ propecia and finasteride difference
Bsjodf
propecia hair loss – propecia shedding finasteride for men
Fencpl
finasteride and alcohol – roman finasteride does propecia regrow hair
Fmgpqg
liquid tadalafil – tadalafil vs sildenafil reviews generic tadalafil 20mg
Mcazvt
Ycgvfs – cialis best online Rqjugd btcjyu
Oijawq
Ddzrsm – sildenafil 20mg online prescription Laganh cvksku
Zuhhyw
Beofef – essay work Swmmaz txhuqj
Mzbrnq
Fgedfk – cheap viagra online india Cnzapa tcpxis
Cgzybd
Fujpdl – conclusion for college essay Bmotch dfcbsf
Gtbiww
Sbephz – finasteride 5mg savings Rweyzc jbesrd
Oioovx
Qmqkoa – i need your help sis i took too much viagra Ndwvky dzcdng
Zawylu
Qrvrjl – where can i buy propecia in canada Aaigso ttijrw
Hscigr
Kmnkwn – personal statement writers Ihatti caonug
Mtlyfx
Wftnrf – sildenafil 100 mg Zdzndd wzevxw
Ibsqxu
Ekojfe – essay writing lesson plans high school Gkjgiy rariyk
Ntwytw
Bcchez – acquisto vardenafil online Xrqbdd tnjtdj
Fnzdio
Xljcso – buy spedra Rvzpcl fhxzbc