Clicca qui per scoprire le altre città!
La Basilica di San Francesco
La più famosa delle chiese di Assisi, oltre ad essere il cuore del cuore della città religiosa è una perla dell’arte italiana. Affreschi di Giotto e Cimabue, vetrate colorate, al suo interno un profumo nell’area racconta di storia e leggende. Un ottimo punto di partenza per visitare la città, dato che posta in alto rispetto al borgo offre un bellissimo colpo d’occhio.
Il panorama dal Convento di San Damiano
Un San Francesco che quasi in meditazione osserva l’intera valle umbra. La statua esprime al meglio la personalità del santo, nel luogo dove fu composto il Cantico delle Creature. Anche a chi visita la città non per motivi religiosi, sarà strappato un sorriso. Il Convento, eretto agli inizi del 1200, è il luogo in cui San Francesco ebbe la sua conversione. Un esempio di architettura medievale perfettamente conservata.
Le pasticcerie
La rocciata di Assisi è il dolce tipico della tradizione gastronomica umbra. Un dolce che, ovviamente, propone tutti i sapori e i profumi dei prodotti tipici del periodo autunnale, una delicata sfoglia con mandorle, mele, nocciole, fichi secchi. Le pasticcerie del piccolo borgo però abbondano di dolcezze tipiche e non solo, basta un giro veloce e vi troverete a fissare, affamati, le vetrine.
L’Eremo delle Carceri
Poco fuori Assisi l’Eremo è un luogo di pace e meditazione. Legato anch’esso alla tradizione francescana, è immerso in un magnifico bosco di lecci e costruito intorno ad una grotta. Molto mistica è la passeggiata nel bosco con le frequenti grotte naturali e le piccole cappelle dove i pellegrini si ritirano in meditazione. Il leccio appena dopo il ponte si narra sia l’albero della Benedizione di San Francesco agli uccelli ed è da allora le colombe bianche non lasciano mai l’Eremo.
Lascia un commento